
- Questo evento è passato.
Picasso. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925
22 Settembre 2017-0:00 - 21 Gennaio 2018-0:00
ROMA, SCUDERIE DEL QUIRINALE
22 SETTEMBRE 2017 – 21 GENNAIO 2018
a cura di Olivier Berggruen
La mostra in corso alle Scuderie del Quirinale dal titolo “Picasso, tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925”, intende ripercorrere, a cento anni di distanza, il viaggio che Picasso fece in Italia in compagnia di Cocteau e Stravinsky al seguito della compagnia dei Balletti Russi di Sergej Djaghilev nel 1917, viaggio che pesò in maniera significativa oltre che nell’arte di Picasso, anche nella sua vita privata.

Pablo Picasso, Ritratto di Olga con poltrona, 1917,olio su tela, cm130x88,8. Musèe National Picasso – Parigi
E’ proprio nel 1917 che Picasso arriva in Italia, subito dopo aver dato inizio alla rivoluzione cubista.
Durante il viaggio Picasso viene a contatto con l’antico, con l’arte romana ed etrusca, si interessa al Barocco e al Bernini in particolare, fa insomma una totale immersione nell’arte italiana che lo segna per il resto dei suoi anni e che arriva proprio in questo momento di crisi e di ripensamento del proprio lavoro proprio subito dopo la svolta cubista.

Pablo Picasso, Paulo vestito da Arlecchino (1924),olio su tela, cm130x88,8. Musèe National Picasso – Parigi
Oltre 100 le opere in mostra che approfondiscono il periodo picassiano proprio a seguito di questo viaggio.
E’ questo il filo che percorre la mostra alle Scuderie del Quirinale, curata da Olivier Berggruen riallacciando i nessi fra arte e biografia picassiana .
In mostra alle Scuderie prestiti da grandi musei come il Musée Picasso di Parigi e il Metropolitan di New York: dal Ritratto di Olga in poltrona a quello di Paul, il loro figlio, vestito da Arlecchino; da L’italiana alla natura morta Chitarra, bottiglia, frutta, piatto e bicchiere su tavola; da Il Flauto di Pan alle Due donne che corrono sulla spiaggia.
La mostra prevede anche l’esposizione del sipario Parade nel salone Pietro da Cortona di Palazzo Barberini, realizzato per il balletto Parade e per la compagnia di Djaghilev proveniente dal Centre Pompidou.
La mostra delle Scuderie rientra nel progetto Picasso-Mediterranée avviato nel 2015 dal Musée Picasso di Parigi e dal presidente Laurent Le Bon.
Scuderie del Quirinale
Via XXIV Maggio, 16 00186, Roma
Ti potrebbe interessare: